Non vogliamo vivere qui, figliolo. Torniamo a casa. Non abbiamo più forza” – Genitori abbandonano il lusso urbano per il villaggio natale.

«Non vogliamo più vivere qui, figlio mio. Torniamo a casa. Non ne possiamo più» — i genitori rinunciarono al lusso cittadino per il loro paese natale.

«Tuo padre e tua madre sono impazziti, Emiliano? Chi non sognerebbe una vita così! Un appartamento di quattro stanze, tutto pronto, niente che manchi. E a loro non va mai bene nulla!» esclamò irritata Beatrice, la moglie.

«Stai attenta a come parli, Bea» rispose cupo Emiliano.

«Ma è la verità! Non vogliono imparare a usare gli elettrodomestici, non escono mai, sempre insoddisfatti. Perché non sanno essere riconoscenti?»

Emiliano non rispose. Neppure lui capiva cosa stesse succedendo. I suoi genitori erano davvero cambiati. Una volta pieni di vita, sorridenti, energici — adesso vagavano per casa come ombre. Li aveva portati in città, strappati da quel paesino sperduto, comprato per loro il meglio — e alla fine? Occhi tristi e silenzio. Si era sbagliato?

Avevano rimandato a lungo il trasloco. Emiliano li aveva pregati, convinti, promesso mari e monti. I genitori non avevano venduto la casa — e non ce n’era bisogno, il figlio aveva i soldi. Alla fine si erano trasferiti, ma le loro anime, pareva, erano rimaste in quella vecchia casa tra i bianchi pioppi.

Roberto e Agnese non si erano mai abituati al posto nuovo. Gli mancava il cortile rumoroso, i vicini che passavano «per un caffè», l’orto, il profumo della terra dopo la pioggia. Qui invece — visi sconosciuti, porte chiuse, macchine veloci e una frenesia senza fine. Persino l’auto regalata da Emiliano a suo padre, lui non osava guidarla — troppi cartelli, troppe svolte, strade che non conosceva.

«Come staranno i nostri vicini?» sospirava Agnese. «Sicuro quest’anno i pomodori sono venuti bene, con tutta questa pioggia… E io non ho fatto nemmeno la marmellata di pesche.»

«Smettila, mi fai male al cuore…» mormorava Roberto, asciugandosi gli occhi. «Ogni notte sogno la nostra casa. Tutto così familiare. E qui… qui siamo estranei.»

«Non volevamo ferirti, figlio. Sappiamo che hai fatto del tuo meglio… Ma questo posto non è per noi. Non possiamo vivere qui.»

«Ma quand’è l’ultima volta che l’hai visto?» chiese Roberto. «È appena oltre la strada, e non hai tempo di farci un salto. E tua moglie Beatrice alza solo gli occhi al cielo quando parlo di concime…»

In quel momento Emiliano entrò in casa. Portava buste della spesa, qualche scatola. Vide i loro occhi e capì — era il momento di parlare chiaro.

«Mamma, papà, cosa succede?»

«Figlio… ce ne andiamo» disse piano Roberto. «Torniamo a casa. Non abbiamo più la forza di stare qui. È troppo per noi. Siamo estranei. Là abbiamo la nostra casa, la terra, il pioppo in cortile. Qui è bello, comodo… ma non è nel nostro cuore.»

Emiliano tacque. Li guardò, i volti stanchi, le mani abituate alla terra, al lavoro semplice. Non capiva — come potevano rinunciare a tutto ciò che aveva fatto per loro? Ma non discusse.

«Va bene. Tra una settimana vi aiuto col trasloco. Se è la vostra scelta, la rispetto.»

«E domani?» chiese timida Agnese. «Potresti trovare un po’ di tempo domani?»

«Domani va bene» annuì il figlio.

Non riusciva a capirli fino in fondo. Lui, in quel paese, si sentiva soffocare. Loro invece respiravano a pieni polmoni. Davvero era possibile che casa non fossero muri e comodità, ma ricordi, profumi, il silenzio e il canto degli uccelli?

Roberto e Agnese ripresero vita quella sera stessa. Preparavano le valigie sorridendo, sognavano di piantare carote, di chi avrebbero invitato per primo. Passarono la notte a bere caffè e a sussurrare come innamorati.

E allora Emiliano capì: a volte amare non significa appartamenti e tecnologia, ma semplicemente lasciare che i genitori tornino dove batte il loro cuore. Perché casa non è un indirizzo. Casa è dove si è amati e attesi.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

2 × five =

Non vogliamo vivere qui, figliolo. Torniamo a casa. Non abbiamo più forza” – Genitori abbandonano il lusso urbano per il villaggio natale.