Ecco com’è andata… Mio padre si è ricordato di me solo quando ha saputo dell’eredità di nonna.
La mia vita non è stata facile, ma il colpo più duro non è stato crescere senza genitori, bensì la comparsa improvvisa di quell’uomo che un tempo chiamavo papà — dopo quasi quindici anni di silenzio. E non è arrivato con fiori o scuse. No, è venuto con una richiesta: «Dividiamo l’eredità».
I miei genitori hanno divorziato quando avevo quattro anni. Mia madre si è persa nell’alcol, il tribunale le ha tolto la patria potestà, e mio padre, incapace di fare davvero il padre, mi ha portata da sua madre in un paesino sperduto vicino a Verona. Lui viveva in città e si faceva vedere raramente — una volta ogni sei mesi, se andava bene.
Ho frequentato la scuola del paese, ho imparato a zappare la terra, cucire con una vecchia macchina da cucire, pescare, preparare scope e fare marmellate. La vita con nonna era semplice, ma vera. In terza elementare, mio padre è arrivato con una donna sconosciuta. Mi hanno mandato fuori a giocare. Quando sono tornata, c’era solo nonna, seduta sulla poltrona, con gli occhi lucidi.
«Dov’è papà?» ho chiesto.
«Non tornerà più, Loredana» è stata l’unica cosa che ha detto.
E infatti, non è mai più tornato. Si è rifatto una famiglia e si è dimenticato di me. Io e nonna vivevamo da sole. Non mi sono disperata — perché avevo lei. Saggia, tranquilla, severa e buona. È diventata tutto per me: mamma, papà, amica.
Quando ho finito la terza media, zia Lucia, la sarta del paese, mi ha detto:
«Hai le mani d’oro. Iscriviti a una scuola professionale, non sprecare il tuo talento tra le zappe».
L’ho ascoltata. Sono partita per la città. Ho studiato, lavorato, mi sono fatta valere. Mio padre viveva a tre fermate di autobus dal mio studentato — ma in quattro anni non si è mai chiesto se fossi viva. E io non l’ho cercato.
Dopo la scuola, ho trovato lavoro in una sartoria e ho sposato Luca. Affittavamo un bilocale minuscolo, ma ogni venerdì tornavamo in paese da nonna. Lei adorava Luca. È stata felice quando ha saputo che ero incinta. Ma suo nipote non ha fatto in tempo a conoscerla…
Quando nonna è morta, il mondo è diventato vuoto. Poi è arrivato il notaio e mi ha detto: la casa, il terreno, i risparmi — tutto intestato a me. Ho pianto su quel foglio. Non per i soldi, ma per quello che rappresentava.
Mio padre non è venuto al funerale. Nessuna chiamata, nessuna parola. Ha scoperto della morte di sua madre dopo sei mesi. E del testamento. E allora, per la prima volta in quindici anni, ha bussato alla mia porta.
Non l’ho riconosciuto subito, quel uomo invecchiato. Non ha perso tempo in giri di parole:
«L’eredità di nonna va divisa. A me spetta la metà».
Gli ho riso in faccia. Amaro, forte:
«A te? La metà? Tu hai rinunciato a me e a tua madre. E adesso ti ricordi? Hai fiutato i soldi?»
Ha digrignato i denti, ma Luca si è messo accanto a me:
«Vai via. Fallo per bene, o ti aiuto io».
Mio padre ha fatto causa. Ma persino la legge era dalla mia parte. Ha perso, ha pagato le spese ed è sparito di nuovo.
Io e Luca abbiamo aperto una piccola sartoria. Cucivamo abiti da lavoro — per operai, medici, benzinai. Gli ordini non mancavano. Abbiamo costruito la nostra vita.
Mio padre non l’ho più visto. E non voglio vederlo. Nonna è stata la mia vera famiglia. Sono andata avanti perché lei, un giorno, ha deciso che meritavo di più. E vivo così, perché lei sia fiera di me. Da lassù, tra le nuvole.