Il diritto all’errore.

Il diritto d’errore.
Scoprire che papà ha un’amante accade per caso a Chiara quel giorno: salta scuola per accompagnare l’amica Giulia dal tatuatore. Entrare al centro commerciale in divisa sembra inappropriato, così torna a casa a cambiarsi. Mentre infila i jeans, una chiave gira nella serratura. Chiara si blocca, vacillando su una gamba mentre l’altra resta impigliata. Pensa a ladri, poi riconosce la voce del padre – sta parlando al telefono?
“Prendo la tuta e parto subito, non posso dire che ero in palestra se la borsa sportiva è sotto il letto.”
Chiara sbaglia: non è una telefonata, papà registra un messaggio vocale, perché pochi minuti dopo ode una voce femminile:
“Caro, mi sei mancato tanto, non vedo l’ora… Ho preparato i tuoi ar
Mentre osserva nello specchio del bagno la scritta appena incisa sulla pelle, una lacrima scivola sulla guancia e capisce che la vita, come il tatuaggio, lascia segni indelebili che costano più a cancellare che a imprimere.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

18 − fifteen =

Il diritto all’errore.