Test di appartenenza – fallito

**Il test di parentela — fallito**

Elena mescolava freneticamente il latte nel porridge del bambino, mentre Vito tentava di costruire con i mattoncini “l’ascensore più alto del mondo”. A tavola, la suocera, Silvana Pavoni, tossicchiava — occhi grigi, lingua tagliente, avvolta in un accappatoio ricamato con galli.

— Guarda un po’, ha di nuovo le sopracciglia come strappate — borbottò, fissando il nipote — non una sola nostra caratteristica! Magari almeno le orecchie di suo padre…

— Mamma, ma guardami, neanch’io sono una copia di Daniele — sorrise Elena, allontanando la ciotola. — I geni sono una cosa imprevedibile.

— Imprevedibile o no, è strano — replicò la suocera, sparendo in cucina per il secondo bollitore.

Elena inspirò profondamente: “Resisti. Mancano quattro giorni a sabato”. Sabato sarebbe stato il sessantesimo compleanno di Silvana Pavoni. Elena aveva organizzato una festa-riappacificazione: ristorante “La Rosetta”, orchestra jazz vintage, torta a piani con fontane e — soprattutto! — un soggiorno di tre settimane nel centro termale “Pineta del Lago”. “Si riposerà e smetterà di cercare somiglianze”, sognava la nuora.

Quella sera, mentre controllava il preventivo, Daniele fece capolino nello studio:

— Ho ordinato l’album con le vecchie foto per mamma, arriverà entro sabato.

— Perfetto! Ma tienilo segreto, voglio vederla commuoversi.

— Ascolta, non prendere a male le sue parole — le disse — è buona, solo che ha la lingua tagliente.

— Lo so. Ma se dice ancora ‘non somiglia’… esplodo.

Daniele baciò Elena sulla testa e andò a controllare i compiti del figlio.

Giovedì mattina arrivò un corriere. Una ragazza in giacca gialla consegnò a Elena una scatola senza etichetta.

— È per lei. Firma qui.

Elena prese il pacco e lo posò in salotto accanto agli altri regali: la scatolina con una costosa sciarpa di seta, il sacchetto di miele di castagno, la busta con il voucher. Rimandò l’incarto a venerdì — la sorpresa doveva essere perfetta.

Il sabato mezzogiorno splendeva di sole primaverile. Nell’atrio de “La Rosetta” si sentiva il profumo di peonie e caramello. Silvana Pavoni entrò, sorretta galantemente dal figlio:

— Che sfarzo! Non ho lavorato quarant’anni per niente, allora.

— Solo per voi — sorrise Elena, ammiccando al cameriere per lo champagne.

Gli ospiti si sedettero, il sassofono iniziò a suonare. Le lanterne alle parete brillavano di un caldo ambra, cancellando gli ultimi segni di scetticismo dal viso della suocera. Elena captava ogni suo sospiro: “sembra felice…”.

A metà serata, portarono in tavola una torta monumentale, una fontana di scintille sibilò come un razzo, la sala applaudì. Elena, con mani tremanti, annunciò dal foglietto:

— E ora, il regalo più bello! — porse a Silvana la busta con il soggiorno. — Tre settimane di silenzio, massaggi e grotte di sale!

La suocera sussultò:

— Ma che scherzate! Non sono malata.

— Non solo i malati riposano — ribatté Daniele, abbracciandola.

Vito, accanto ai fiori, estrasse un piccolo plico argentato con la scritta “GENETIX | personale”.

— Mamma, è un altro regalo? — lo porse a Elena.

— Non è nostro — mormorò lei, riconoscendo il logo. — Rimettilo giù.

Ma Silvana Pavoni lo afferrò con un guizzo:

— Oh! Questo sì che è mio. Grazie, tesoro. — Lo aprì, estrasse due fogli e si bloccò, fissando i numeri. Le guance le si incendiarono.

— Mamma, cos’è? — Daniele cercò di sbirciare.

— Niente… — riuscì a dire, strappando i fogli.

Elena gelò: “Quel maledetto test del DNA?”

Dietro, un vassoio cadde con fragore. Gli ospiti si animarono, qualcuno accese la musica di “Tanti auguri” — il suono coprì l’imbarazzo, ma non per Elena: lo sguardo della suocera la bruciava da lontano.

Quella notte, quando Vito si addormentò, i coniugi si ritrovarono in salotto. Daniele stringeva il plico stropicciato.

— Mamma è uscita in lacrime. Tu sai cos’è? — Le porse il foglio. In alto, a caratteri cubitali: “Relazione nonna/nipote — 0% di probabilità di legame di sangue”.

— Non sono stata io! — sussurrò Elena. — L’ha ordinato lei. Volevo farle una festa, e invece… questa porcheria!

— Aspetta, ma i numeri… — Daniele si passò una mano sul volto. — Com’è possibile?

— Forse il test è falso. O l’ha fatto apposta.

— Mamma? Perché?

— Per provare la sua teoria del ‘non somiglia’. Farmi impazzire.

Daniele sospirò:

— Domani vado da lei, chiarirò.

La suocera lo accolse in accappatoio, con una pila di cartelle.

— Siedi. Ti spiego. — Estrasse un braccialetto dell’ospedale: “Rossi D.” e il numero della stanza. — L’ho tenuto come ricordo. Poco fa, cercando nell’album, ne ho trovato un altro! Vedi? — Ne mostrò un secondo, con un numero diverso. — Ho ordinato il DNA per iniziare dalle basi.

— Mamma, dimmelo chiaro: pensi che Vito non sia mio figlio?

— Sembra di no. Anzi, che tu non sei mio. — Un tremito le attraversò il sorriso. — Mentre festeggiavate, sono corsa a fare l’esame del sangue, pagato con la carta.

Daniele prese il foglio: “Relazione madre/figlio — 0%”.

— Mamma, ma tu mi hai partorito!

— Ho partorito un maschietto, sì. La mattina mi hanno mostrato te. Ma quell’anno c’era il caos in ospedale, spostavano i neonati. Credevo fossero leggende. Invece… non ho mai avuto figli miei. — Silvana non pianse, ma strinse le mani come per tenere insieme i pezzi di sé.

— Ferma. È un errore. Faremo un test ufficiale: io, te, Vito. E basta.

Lunedì, la famiglia andò al centro genetico. Vito, felice dell’”avventura”, mangiò caramelle dal distributore. Dopo quattro giorni, i risultati arrivarono.

In cucina, seduti come a un interrogatorio, Elena tremava, Silvana era rigida, Daniele aprì la busta.

— “Relazione padre/figlio — 99,98%”. — Daniele esalò, mostrando il foglio. — Vito è mio figlio, questo è certo.

Elena gli strinse la mano.

— Continuo. “Relazione nonna/nipote — 0%”. — Alzò gli occhi su Silvana. — E “Relazione madre/figlio — 0%”.

Il silenzio si spezzò come ghiaccio sotto i pattini.

— Quindi davvero non sei mio… — mormorò Silvana, ridendo all’improvviso. — Trentacinque anni nell’illusione! Incredibile.

Elena le si avvicinò:

— Ma voi avete cresciuto Daniele, lo amate…

— Amarlo? Senza di lui non respiravo! —E quella sera, mentre tutti dormivano, Silvana aprì l’album di famiglia e aggiunse una nuova foto accanto a quella di Daniele da bambino — un ritratto di Alex, il figlio che aveva ritrovato, sorridente e con gli stessi occhi grigi che finalmente riconobbe come suoi.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

14 − 3 =

Test di appartenenza – fallito