Sai, avevamo questa grande speranza che mia mamma andasse in pensione, si trasferisse in campagna e lasciasse a me e a mio marito il suo trilocale!
Voglio raccontarti della mia vicina, Luciana. Ora ha 68 anni e viveva da sola nel suo appartamento di tre stanze. Poco fa ha deciso di affittarlo ed è partita per un viaggio.
Sua figlia, Chiara, è venuta da me a lamentarsi:
Ma cosa combina mia madre? Mi ha delusa tantissimo! Ora mia suocera urla che da vecchia impazzirò pure io. Dice che la mela non cade lontano dallalbero. E io e mio marito abbiamo appena preso un mutuo per la macchina! Siamo in ritardo con i pagamenti da due mesi. Contavamo così tanto su di lei, che ci avrebbe aiutato! Invece ci ha delusi: ha affittato casa ed è partita!
Io lho guardata stupita: perché sua madre dovrebbe pagare il mutuo della loro macchina? Ma Chiara continuava:
Mia suocera è furiosa perché viviamo con lei nel suo appartamento, mentre mia madre ha affittato il suo!
Capisco che Chiara si aspetti la mia compassione, ma secondo me Luciana ha fatto bene. Ha tutto il diritto di vivere come le pare. Perché la gente crede che una donna in pensione debba dedicarsi solo ai figli e ai nipoti? Non è giusto! Allora le ho chiesto:
Perché non contate su voi stessi? Sulle vostre forze? Perché non avete pensato a comprare casa in questi 15 anni di matrimonio? Così tua suocera non avrebbe nulla da ridire.
E Chiara mi ha risposto:
Speravamo che mia madre, una volta in pensione, se ne andasse in campagna e a noi lasciasse il suo trilocale!
Allora per scherzare le ho detto:
E se invece Luciana si risposasse? Aveva unamica che è andata in vacanza in Grecia, ha conosciuto un uomo e si è sposata. Ora vive lì felice. Magari farà lo stesso!
A quelle parole, Chiara mi ha guardato sbalordita. Poco fa ho visto le foto di Luciana sui social: scriveva che si sta divertendo e si gode la vita. E io mi sono rallegrata con lei. Secondo me ha fatto la cosa giusta. Letà non è un ostacolo per essere felici, né per vivere esperienze nuove e belle




