Ciò che è tuo rimarrà con te

**Tutto ciò che è tuo rimarrà con te**

“Da due settimane mangi senza appetito, ti sei innamorata, Dina?” chiese Anna, la governante.

“Sì, mi piace un ragazzo, ma non sembra interessato a me,” confessò Dina. “Anche lui studia all’università, ma in un corso parallelo. Non so cosa fare per farlo notare.”

“Non fare niente, non sta bene alle ragazze fare il primo passo. Ai miei tempi…”

“Oh, zia Anna, ho già sentito com’era ai tuoi tempi. Ora è tutto diverso,” replicò Dina, finendo di fare colazione. “Devo andare, oggi non posso arrivare tardi alla prima lezione, quel professore severo potrebbe non farmi entrare.”

“Vai, vai,” la benedisse Anna, chiudendole la porta alle spalle.

Dina era nata in una famiglia benestante, cresciuta senza privazioni. Era stata Anna, la sorella maggiore di sua madre e, per giunta, la governante di casa, a insegnarle il buonsenso. Gli adulti la chiamavano Annina, mentre Dina le diceva “zia Anna”.

Annina aveva avuto la sua storia. Si era sposata in campagna con un uomo del posto, Federico, lavoratore e gentile, ma aveva vissuto con lui poco più di un anno. Era morto, forestale, probabilmente annegato in una palude. Lo cercarono a lungo, ma non lo trovarono mai. Anna rimase sola, senza nemmeno un figlio.

Nel dolore, pensò di rifugiarsi in convento, ma poi cambiò idea.

“Che suora sarei? Sono ancora giovane, potrei mentire e dire qualche parolaccia!” Così rimase in paese, vivendo con i genitori.

La sorella minore, Caterina, si sposò e si trasferì in città. Fortunata, il marito era più grande di cinque anni e ricopriva già una posizione importante. Col tempo, costruirono una grande villa e nac# A Web Application for Adult Learners of an Indigenous Language

A web application for adult learners of an Indigenous language.

## Getting Started

These instructions will get you a copy of the project up and running on your local machine for development and testing purposes. See deployment for notes on how to deploy the project on a live system.

### Prerequisites

Before you begin, you will need the following installed on your system:

* [Node.js](https://nodejs.org/en/) (with npm)
* [MongoDB](https://www.mongodb.com/)

### Installing

1. Clone this repository to your local machine.

“`bash
git clone https://github.com/yourusername/yourprojectname.git
“`

2. Navigate into the project directory.

“`bash
cd yourprojectname
“`

3. Install the dependencies.

“`bash
npm install
“`

4. Start MongoDB. The exact command depends on your operating system and how MongoDB was installed.

5. Create a `.env` file in the root directory of the project and add your environment variables. You can use `.env.example` as a template.

6. Start the development server.

“`bash
npm run dev
“`

The application should now be running on `http://localhost:3000`.

## Running the tests

To run the tests, use the following command:

“`bash
npm test
“`

## Deployment

To deploy the application, you will need a hosting service that supports Node.js and MongoDB. Some popular options include [Heroku](https://www.heroku.com/), [AWS](https://aws.amazon.com/), and [Google Cloud](https://cloud.google.com/).

## Built With

* [Express](https://expressjs.com/) – The web framework used
* [MongoDB](https://www.mongodb.com/) – Database
* [Mongoose](https://mongoosejs.com/) – MongoDB object modeling
* [React](https://reactjs.org/) – Frontend library
* [Redux](https://redux.js.org/) – State management

## Contributing

Please read [CONTRIBUTING.md](CONTRIBUTING.md) for details on our code of conduct, and the process for submitting pull requests to us.

## License

This project is licensed under the MIT License – see the [LICENSE.md](LICENSE.md) file for details.

## Acknowledgments

* Hat tip to anyone whose code was used
* Inspiration
* etc.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

five × one =

Ciò che è tuo rimarrà con te