Ho cacciato la suocera di casa e non me ne pento affatto

Oggi voglio raccontare una storia che ancora mi stringe il cuore, ma di cui non mi pento affatto.

Mi chiamo Giulia, ho trent’anni e vivo a Firenze. Sei mesi fa ho dato alla luce due gemelli bellissimi, tanto desiderati e attesi. La nostra bambina si chiama Lavinia, il nostro bambino Matteo. Per me e mio marito sono stati un miracolo. Abbiamo faticato tanto per diventare genitori, con cure e speranze, e quando all’ecografia ci dissero: «Saranno due», piansi dalla felicità.

Peccato che non tutti abbiano condiviso la nostra gioia. Fin dall’inizio, mia suocera, la signora Luisa, è stata come una spina nel fianco. Una donna di esperienza, madre di mio marito, nonna dei miei figli… Eppure, il suo comportamento è stato assurdo.

«Nella nostra famiglia non ci sono mai stati gemelli», diceva sospettosa. «Guarda la bambina, non assomiglia per niente al nostro Alessandro. E poi, da noi nascono solo maschi.»

La prima volta ho taciuto. La seconda ho serrato i denti. Alla terza le ho risposto che forse il destino aveva deciso di portare un po’ di varietà nella loro stirpe maschile. Ma poi è peggiorato tutto.

Una volta, mentre ci preparavamo per una passeggiata, io vestivo Lavinia e lei Matteo. Con una smorfia mi guardò e, con tono casuale come se parlasse del tempo, disse:

«Sai, sto notando una cosa… Matteo è diverso da come era Alessandro alla sua età. Molto diverso. Strano, no?»

Rimasi immobile. Per qualche secondo non credevo alle mie orecchie. Mi girava la testa, e invece della rabbia scoppiai in una risata nervosa. Afferrai il pannolino e, incredula, le dissi:

«Sicuramente Alessandro da piccolo aveva le stesse caratteristiche di una femmina, allora.»

Dopo queste parole, con una calma che non sapevo nemmeno di avere, le chiesi di fare le valigie. E aggiunsi:

«Finché non porterai un test del DNA che dimostri che questi bambini sono figli di tuo figlio, non tornare.»

Non mi importava dove l’avrebbe fatto, con quali soldi o chi le avrebbe dato il materiale biologico. Era il limite, l’ultima goccia.

Mio marito, tra l’altro, è stato dalla mia parte. Anche lui era arrivato al colmo—stanco delle critiche, del veleno, dei pettegolezzi e dei sospetti. Sapeva che i figli erano suoi. Li aveva attesi con lo stesso tremore che avevo io. E si sentiva offeso proprio come me.

La coscienza non mi rimorde neanche un po’. Non ho cacciato una vecchietta per divertimento. Ho difeso la mia famiglia, la mia maternità, i miei figli. Una donna che insinua tradimenti, scruta nei pannolini dei neonati e discute ad alta voce di «chi assomigliano» non ha posto nella mia casa.

Forse qualcuno dirà che è crudele. Che non si può trattare così gli anziani. Che è una nonna. Ma ditemi la verità: una nonna del genere merita davvero un posto, se fin dal primo giorno mette in dubbio la paternità e rovina la famiglia dall’interno?

Io voglio pace, serenità e amore in casa. Meglio che i miei figli crescano senza una tale «nonna», piuttosto che con una persona che a colazione serve dubbi invece del latte.

Quindi sì, ho cacciato mia suocera. E non mi vergogno affatto.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

13 + six =

Ho cacciato la suocera di casa e non me ne pento affatto