La mamma ha conosciuto la zia su internet tre o quattro anni fa, litigando per una ricetta di cucina.

Con zia Gina, mamma si è conosciuta su Internet circa tre o quattro anni fa. Hanno avuto una piccola lite sotto un post con una ricetta culinaria.

La mamma sosteneva che cipolla e carota per la zuppa dovevano essere soffritte insieme subito, mentre zia Gina affermava che prima andava messa la carota in padella e poi, dopo cinque minuti, si poteva aggiungere la cipolla. Questa fu la prima discussione di mamma nei meandri della rete. Non so come siano riuscite a riconciliarsi nonostante i diversi metodi di cottura, ma iniziarono a scambiarsi messaggi. E la corrispondenza è durata per parecchio tempo.

Zia Gina divenne praticamente un membro virtuale della nostra famiglia: era sempre al corrente della nostra vita, offriva consigli.

Mandava persino regali a mamma per le feste: un caldo plaid, marmellata di mirtilli, un set di cacciaviti (mamma si era lamentata che in casa non ne aveva nemmeno uno). Anche mamma spediva cose: calzini di lana, una fascia di lana di cane, vasetti di funghi sott’olio.

All’inizio dicembre, zia Gina festeggiava il suo sessantesimo compleanno. Mamma ricevette l’invito e il denaro per il biglietto.

— Non ci vado! Dove mai, in questo stato, dovrei andarci e farmi deridere? — mamma girava nervosamente per casa, indecisa tra l’andare e il restare.

Decisi di prendere la situazione in mano: acquistammo un nuovo cappotto invernale e la mia amica dell’università, che aveva abbandonato la difficile carriera di chirurgo per quella di parrucchiera, sistemò i capelli di mamma. Comprammo anche un regalo: orecchini con grandi pietre.

Per evitare che mamma cambiasse idea, la accompagnai personalmente alla stazione e la sistemai sul treno. Quando partì, tirai un sospiro di sollievo: che si diverta un po’. Negli ultimi dieci anni, da quando papà non c’è più, la mamma si è lentamente spenta. E quando mi sono sposata e trasferita con mio marito, è diventata ancora più triste.

Ricevetti una chiamata da mamma al suo arrivo:

— Un uomo mi ha accolto, forse è il marito di Gina. Strano, non ne aveva mai parlato. Va bene, mi chiarirò. Non sentite la mia mancanza! Torno presto!

Mamma non tornò: zia Gina si rivelò essere un sessantenne di nome Gino. Con un cognome invariabile, il genere dell’utente non era chiaro. Zio Gino era stato incuriosito dalla foto di mamma e aveva esitato a rivelare la sua vera identità di genere. E così continuò a scriverle e a interessarsi della sua vita, mandando quei regali.

A gennaio vennero nella nostra città per parlare dell’affitto della casa di mamma. Nei suoi lobi spiccavano quegli orecchini che avevamo comprato come regalo per “zia Gina”.

— Verrete al matrimonio? — chiese mamma, tutta rossa, con un sorriso.

— Certo che verremo, — risposi stupita, vedendo mamma ringiovanita di almeno quindici anni e perennemente sorridente. Zio Gino piacque sia a me che a mio marito. E nostra figlia fu entusiasta del nuovo nonno. Ma la cosa più importante è che mamma rifiorì accanto a lui.

Si sposarono. Con semplicità. Zio Gino non aveva una famiglia: era rimasto vedovo nel 2006 e non avevano avuto figli. Così aveva vissuto da solo. Sono immensamente felice che due persone sole si siano trovate. Meritano di essere felici. Lo meritano entrambi!

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

one × three =

La mamma ha conosciuto la zia su internet tre o quattro anni fa, litigando per una ricetta di cucina.