Lo sapevi che quando uno scoiattolo trova un cucciolo scoiattolo orfano, gli dà da mangiare e si assicura che non abbia né madre né padre?

Nel cuore delle foreste dell’Appennino tosco‑emiliano, una giovane scoiattola di nome Ginevra Bianchi scorge un piccolo cucciolo abbandonato tra le foglie cadute. Con il cuore che batte come un tamburo di guerra, Ginevra raccoglie una manciata di nocciole e una fetta di pane raffermo, poi si avvicina al cucciolo e gli offre il cibo, accertandosi che non abbia né madre né padre. Dopo tre giorni di osservazione attenta, convinta che il piccolo non abbia più alcuna famiglia, Ginevra lo accudisce, lo nutre e lo presenta ai suoi tre cuccioli, facendolo entrare come se fosse uno di loro.

Quando il maschio della coppia, Lorenzo Rossi, ritorna dal suo giro di raccolta con una cesta piena di ghiande e una cesta di castagne, Ginevra lo accoglie con baci delicati e una carezza sul muso, un gesto che allevia la stanchezza di chi ha portato il pasto per la famiglia. Lorenzo, a sua volta, dimostra il suo amore regalando a Ginevra le rose più rosse del giardino di pietra e le noci più grandi, quasi fossero gioielli d’oro, mentre le sue zampette stringono quelle della compagna per trasmettere forza e tenerezza.

Mamma Scoiattola e papà Scoiattolo formano una famiglia perfetta, perché dal loro laborioso gesto dipende il futuro dell’umanità: metà dei semi che custodiscono diventa nuova vegetazione, nuovi cespugli e alberi che rinverdiscono il bosco. Sarebbe un sogno se l’uomo potesse apprendere questa saggezza animale, così radicata nella solidarietà e nella generosità.

**Bonus – Curiosità sulla “saggezza familiare” degli scoiattoli**

– **Cura degli orfani** – Gli studiosi hanno più volte osservato che le femmine di scoiattolo accolgono cuccioli orfani, allevandoli come propri figli, un tratto raro tra gli animali.
– **Fondatori di foreste** – Circa la metà delle nocciole e dei semi che gli scoiattoli nascondono non viene mai recuperata; così nascono nuovi alberi e cespugli, gli scoiattoli piantano letteralmente foreste.
– **Intelligenza elevata** – Gli scoiattoli ricordano migliaia di nascondigli, usando la memoria spaziale e punti di riferimento per ritrovare le provviste.
– **Regali d’amore** – I maschi portano spesso alle femmine i più grandi noci e i frutti più succosi, un vero “regalo d’amore”.
– **Cura sociale** – Gli scoiattoli si salutano annusandosi, sfiorandosi delicatamente le faccine e leccandosi il pelo, segno di affetto e fiducia.
– **Equilibrio della natura** – Senza gli scoiattoli gli ecosistemi forestali sarebbero meno variopinti; essi disperdono i semi di decine di specie arboree, mantenendo l’equilibrio del pianeta.

❗ La lezione per l’uomo è chiara: prendersi cura dei più deboli, donare con generosità e pensare al domani costruiscono famiglie più solide e una società più forte.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

five × three =

Lo sapevi che quando uno scoiattolo trova un cucciolo scoiattolo orfano, gli dà da mangiare e si assicura che non abbia né madre né padre?