Oh, figlia, non ce la faccio più con questi bambini! Mi stanno sfinendo!” — madre chiamò in lacrime, sopraffatta dai nipoti.

“Oh, figlia mia, non ce la faccio più a badare a questi bambini! Mi stanno distruggendo!” — mia madre mi chiamò in lacrime, esausta per i nipoti di mia sorella maggiore.

“Fiammetta, non reggo più! — la voce di mamma era spezzata, e nel telefono si sentivano singhiozzi. — Questi ragazzini non mi ascoltano per niente! Gli dico di non avvicinarsi alla finestra, e Sandro mi ha lanciato contro un trattore di metallo! Nella gamba! Ho un livido gigante!”

Rimasi immobile, ascoltando la sua confessione. Com’era potuto succedere? Come avevano fatto i figli di Livia — mia sorella maggiore — a ridurre mia madre in quello stato?

Tutto era cominciato due mesi prima, quando Livia era tornata a casa di mamma con i suoi due bambini. Suo marito aveva avuto la sfacciataggine di portarsi l’amante direttamente in casa. Livia li aveva scoperti in camera da letto. Niente urla, niente isterismi — aveva solo fatto le valigie, preso i bambini ed era andata via. Lo stesso giorno, aveva chiesto il divorzio.

Il marito non si era scusato, non aveva dato spiegazioni. Anzi, aveva accusato Livia di tradimento e le aveva bloccato l’accesso a tutti i conti comuni. Le aveva detto: “Vuoi il divorzio? Avrai il divorzio. Ma i soldi te li darà solo il tribunale. Chiedi gli alimenti e arrangiati.” Ma la prima udienza era ancora lontana sei mesi.

Livia non lavorava — era sempre stata una casalinga. Gli assegni familiari erano intestati al marito, perché era lui a occuparsi di queste cose. Lei non aveva un euro. Si era ritrovata in strada con due bambini e una valigia piena di dolore. Mamma, ovviamente, l’aveva accolta. Ma mamma non ha più l’età né le forze per fare da baby-sitter, domestica e bersaglio delle crisi dei nipotini ogni giorno.

Il modo in cui Livia ha cresciuto i figli è sempre stato… per usare un eufemismo, insolito. Quando i bambini si comportavano male, lei non stabiliva regole, non spiegava, non li rimproverava. Li distraeva e basta — come se, dimenticandosi, smettessero di fare i capricci. “Non impedire a un bambino di esprimersi,” diceva. E ora quei piccoli “artisti” lanciano giocattoli contro la nonna, rovesciano la minestra per terra e pretendono caramelle a colazione.

Una volta avevo provato a parlare con Livia. Le dicevo che i bambini devono capire cosa si può e cosa non si può fare. Mi aveva interrotta seccamente: “Prima fai figli tu, poi dai consigli.”

Mi ero arresa. Erano i suoi figli. Ma ora stavano facendo piangere mia madre. La stessa donna che prima era felice di preparare loro i biscotti e comprare regali, ora attende la sera con terrore. Si lamenta perché non riesce a riposare né a mettere in ordine. I bambini corrono per casa urlando, facendo scenate. E Livia lavora.

Di recente ha trovato un posto in un negozio di mobili online — risponde al telefono e registra ordini. Uno stipendio da fame, ma almeno qualcosa. Non può assentarsi — è in prova. Quindi tocca a mamma occuparsi di tutto.

Quando mi ha chiamato, ho subito chiesto permesso al lavoro e sono corsa da lei. Il livido sulla gamba era impressionante. Fui travolta dalla rabbia. Entrai in camera e alzai la voce con i nipoti. Con fermezza, ma senza urlare. Il silenzio cadde immediatamente.

Mamma poi mi sussurrò: “Grazie, tesoro, stavo per arrendermi.” È una donna forte, ma è stremata. Io non posso trasferirmi da lei perché vivo in affitto con un’amica, cercando di mettere da parte i soldi per una casa mia.

Livia ha fatto domanda per l’asilo, ma la lista d’attesa è lunga. Nel frattempo, tutto ricade su mamma. E ho paura che, prima o poi, lei crollerà.

Ora mi chiedo: cosa fare? Mi dispiace per mamma fino alle lacrime. Ma Livia è sempre mia sorella. Divorzio, lavoro, figli — anche lei sta vivendo un periodo difficile. Però il suo “metodo educativo” sta trasformando tutto in caos.

Non posso prendermi i bambini. Economicamente sarebbe impossibile. Ma lasciare tutto così significa sacrificare la salute di mamma.

Forse è il momento di parlare chiaro a Livia? Metterla di fronte a una scelta: o cambia approccio, o i bambini vanno temporaneamente dal padre. Che provi a vivere con loro anche solo una settimana.

Perché se va avanti così, perderemo mamma. E poi saremo tutti senza un punto di riferimento.

Cosa fareste al mio posto? Come dire a mia sorella la verità senza distruggere quel che resta della famiglia?

Morale della storia: L’amore per la famiglia a volte richiede coraggio, perfino quando bisogna ferire per guarire.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

fourteen + four =

Oh, figlia, non ce la faccio più con questi bambini! Mi stanno sfinendo!” — madre chiamò in lacrime, sopraffatta dai nipoti.