Risate oltre il dolore

**Risate attraverso il dispiacere**

Valentina Rossi posò davanti alla nipotina un piatto di pasta al sugo e si sedette di fronte, osservando come Sofia girasse il coltello tra i fili di spaghetti senza troppo entusiasmo.

— Non ti piace? — chiese la nonna, anche se conosceva già la risposta. Da giorni, Sofia storceva il naso a ogni boccone.

— Va bene, — borbottò Sofia senza alzare gli occhi. — Solo che non ho molta fame.

— Ah, non hai fame, — replicò Valentina con tono sospettoso. — Eppure ieri ti ho vista rovistare nel frigorifero. Cercavi quei tortellini surgelati che ho comprato apposta per te, vero?

Sofia sospirò e posò la forchetta.

— Nonna, perché inizi sempre così? Ti ho detto che va tutto bene. Sono solo stanca dal lavoro, niente più.

— Stanca lei… — Valentina scosse la testa. — Alla tua età, io dopo il lavoro annaffiavo l’orto, lavavo i panni a mano, stiravo. E tu sei seduta davanti a un computer tutto il giorno, e ti lamenti della fatica.

La nipote si alzò bruscamente, il piatto sbatte contro il tavolo.

— Sai una cosa, nonna? Basta! Ogni giorno è la stessa storia. Se non è il cibo, è il lavoro, oppure i ragazzi che non ti piacciono. Ne ho avuto abbastanza, davvero!

— Ma guarda come parli alle persone più grandi di te! — si indignò Valentina. — È così che ti ha educata tua madre?

— Mia madre non mi ha educata per niente! — esplose Sofia, per poi coprirsi la bocca con una mano.

Il silenzio scese pesante. Valentina si alzò lentamente, raccolse i piatti con mani tremanti, ma la sua voce era ferma:

— Capisco. Allora sono io la colpevole. Aver accolto te dopo il divorzio dei tuoi genitori è stato un errore. E aver cercato di prendermi cura di te, pure.

— Nonna, non intendevo questo… — disse Sofia, confusa.

— E allora cosa intendevi? — Valentina si voltò, e la nipote vide le lacrime brillare nei suoi occhi. — Che sono una stupida vecchia che ti rovina la vita? Forse hai ragione. Capisco che per i giovani sia difficile convivere con chi è rimasto indietro.

Sofia aprì la bocca per replicare, ma la nonna era già in cucina. Il rumore dell’acqua che scorreva e dei piatti che sbattevano riempì il silenzio. La ragazza rimase impietrita, poi si ritirò in camera sua.

Valentina lavava i piatti e piangeva in silenzio. Le lacrime calde cadevano nell’acqua saponata, e un dolore bruciante le serrava il petto. Davvero era diventata un peso? Tutto ciò che faceva per Sofia era visto solo come fastidio e rimprovero?

Ricordò quando, tre anni prima, Sofia era arrivata con una valigia e gli occhi gonfi di pianto. I suoi genitori divorziavano, il padre se n’era andato con una giovane segretaria, la madre aveva iniziato a bere. Dove poteva andare una ragazza di vent’anni? Naturalmente, dalla nonna. Valentina l’aveva accolta senza tante domande, le aveva dato la stanza migliore, cucinato per lei, lavato i suoi vestiti.

E ora tutto questo era inutile? La sua premura dava solo fastidio?

— Valentina! — una voce proveniente dall’ingresso la scosse dai pensieri. — Sei a casa?

La nonna si asciugò in fretta il viso e andò ad aprire. Sulla soglia c’era la vicina, Marina Conti, con un sacchetto in mano.

— Entra pure, — disse Valentina, cercando di sembrare serena. — Vuoi un caffè?

— No, no, non ho tempo. Mia, nipote è venuta da Roma e mi ha portato dei dolci, — spiegò Marina porgendole il sacchetto. — Dei cioccolatini svizzeri. Ho pensato di condividerli con i vicini.

— Grazie mille, — rispose Valentina prendendo il sacchetto. — Tua nipote resterà a lungo?

— Solo una settimana. Il lavoro non concede più tempo. Ma appena arrivata, è corsa subito da me! Mi ha portato dei fiori, un profumo. “Nonna mia, quanto mi sei mancata!”, mi ha detto. — Marina sorrideva raggiante. — Che gioia, vero?

Valentina annuì e sorrise, mentre dentro di sé sentiva un nodo alla gola. Marina aveva una nipote affettuosa e riconoscente. E lei? Solo rimproveri e insoddisfazione.

— E la tua Sofia come sta? Sempre al lavoro? — chiese la vicina.

— Sì, sì, lavora, — rispose in fretta Valentina. — È una brava ragazza, mi aiuta in tutto.

— Certo che lo è! Bella e intelligente. Sei fortunata ad averla, — disse Marina sorridendo. — Va bene, ora devo andare. Grazie ancora per i cioccolatini!

Quando la vicina se ne fu andata, Valentina si appoggiò alla porta e chiuse gli occhi. Quanto le era costato mentire, fingere che tutto andasse bene! Eppure, un tempo, era davvero orgogliosa di Sofia, raccontava a tutti quanto fosse brillante, brava a scuola, come danzava divinamente…

— Nonna, chi era? — Sofia si affacciò dalla camera, il volto segnato dal rimorso.

— Marina. Ci ha portato dei cioccolatini. — rispose secca Valentina.

— Senti, facciamo una pausa? Con questi cioccolatini? — Sofia si avvicinò. — Volevo… scusarmi. Ho detto delle sciocchezze.

Valentina non rispose, andò in cucina e mise sul fuoco la moka. Sofia si sedette, sistemò i cioccolatini su un piattino.

— Sono eleganti, — mormorò. — Con quelle carte dorate.

— Li ha portati la nipote di Marina, da Roma, — osservò la nonna, prendendo le tazzine. — Si preoccupa della sua nonna.

Sofia capì l’allusione e arrossì.

— Nonna, su… Ti voglio bene anch’io, è solo che… certe volte mi sembri troppo critica. Come oggi con la pasta.

— Critica? — Valentina si voltò. — A me sembra solo che mi preoccupi. Sei dimagrita, hai un colorito spento. Forse sei malata?

— No, sto bene. È solo che al lavoro è un periodo stressante. Un progetto da consegnare, tutti sono tesi.

Valentina versò il caffè e si sedette accanto a lei.

— E perché non mi racconti mai niente? Prima lo facevi: del lavoro, degli amici. Ora stai zitta come una statua.

Sofia prese un cioccolatino, lo rigirò tra le dita.

— Non so… Credevo che non ti interessasse. Cose come i programmi al computer, il design…

— Ma se non provi a spiegarmi! — sbuffò Valentina. — Forse capirei qualcosa. Non sono poi così antiquata, sai?

— Non è questo, nonna. È che… — Sofia sospirò. — Al lavoro ho dei problemi. È arrivato un nuovo capo, giovane e ambizioso. Ha cambiato tutto, critica sempre. Io non so leccare i piedi alla gente, e lui mi ha preso di mira.

— E cosa fa?

— Trova sempre qualcosa da ridire. Il progetto non va bene, non rispetto le scadenze, non so gestire i clienti. Eppure per tre anni ho lavorato bene, tutti erano contenti!

Valentina ascoltò attentamente. Ecco perché Sofia era così nervosa! Non perché lei le desse fastidio, ma per i problemi sul lavoro.

— Ne hai parlato con qualcuno? I tuoi colleghi?

— Sì. Dicono che è il suo carattereInfine, quella sera, mentre sorseggiavano limoncello sul balcone e guardavano le stelle, entrambe capirono che, nonostante le incomprensioni, l’amore tra una nonna e una nipote è sempre più forte di qualsiasi litigio.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

fourteen + 16 =

Risate oltre il dolore