Sapevate che, quando una scoiattola incontra un cucciolo abbandonato, lo accoglie, gli offre cibo e si accerta che non abbia né madre né padre? Dopo tre giorni di osservazione e di conferma che il piccolo è davvero orfano, la scoiattola lo cura, lo nutre e lo presenta ai suoi piccoli, facendolo sentire parte della famiglia.
La femmina scoiattola è speciale: al ritorno del compagno con provviste, lo saluta con baci e coccole, alleviando la stanchezza di chi ha portato il cibo per loro e per i loro cuccioli. Il maschio, dal canto suo, dimostra affetto offrendo le più belle rose e i più grossi noccioli di noce e mandorle.
Così Sofia la scoiattola e Lorenzo il scoiattolo formano una famiglia modello, perché il loro operato sostiene il futuro dell’umanità: metà dei semi che accumulano diventa nuovi arbusti nel bosco di Castelnuovo. Sarebbe bello se l’uomo imparasse da questa saggezza animale.
**Curiosità sulla “sapienza familiare” dei scoiattoli:**
– **Adozione di orfani.** Gli studiosi hanno più volte osservato che le femmine scoiattola adottano cuccioli senza genitori, allevandoli come propri. È un tratto raro nel regno animale.
– **Costruttori di foreste.** Circa la metà dei noci e dei semi seppelliti non vengono più ritrovati: così nascono nuovi alberi e cespugli, i scoiattoli piantano letteralmente foreste.
– **Memoria impressionante.** Un scoiattolo può ricordare migliaia di nascondigli, usando la memoria spaziale e punti di riferimento.
– **Regali d’amore.** I maschi portano spesso alle femmine i più grandi noci e i frutti più succosi, veri doni d’affetto.
– **Cura sociale.** Si salutano annusandosi, sfiorandosi delicatamente il muso e leccandosi il pelo, gesti che esprimono fiducia e affetto.
– **Equilibrio ecologico.** Senza i scoiattoli le foreste sarebbero meno varie: diffondono semi di decine di specie arboree, mantenendo l’armonia della natura.
La lezione per noi è chiara: prendersi cura dei più deboli, essere generosi e pensare al domani crea famiglie più solide e una società più forte.