Sola tra le ombre della famiglia

“Sola tra i suoi cari”

– Mamma, smettila di preoccuparti! – sbottò irritata Beatrice, senza nemmeno alzare lo sguardo dal telefono. – Che sarà mai, se non sono venuti al tuo compleanno? Hanno le loro vite.

– Quali vite? – chiese piano Valentina, stringendo tra le mani un tovagliolo. – Sara aveva promesso di venire con i bambini, Paolo aveva detto che si sarebbe liberato. E Luca, quello addirittura mi aveva detto che il regalo lo aveva già comprato.

– E allora? – Finalmente Beatrice distolse gli occhi dallo schermo. – Sara ha i bambini malati, Paolo ha problemi al lavoro, e Luca è bloccato per un viaggio di lavoro. Nessuno l’ha fatto apposta.

Valentina apparecchiò il tavolo in silenzio. La tovaglia buona, i piatti migliori, quelli che usava solo per le occasioni speciali. Settant’anni – non era forse un’occasione speciale? Aveva fatto la spesa per tutta la settimana, aveva cucinato fin dal mattino i piatti preferiti dei suoi figli. La parmigiana per Sara, gli arancini per Paolo, la cassata per Luca.

– Bea, non potremmo chiamarli ancora? – chiese timidamente. – Magari riescono a passare.

– Mamma, basta così! – Beatrice si alzò. – Devo tornare a casa. Sandro è solo con i bambini, si stancherà.

– Ma non abbiamo nemmeno mangiato davvero…

– E che c’è da mangiare? Antipastini vari. A casa ceno come si deve.

Valentina la osservò mentre preparava la borsa. Veloce, di fretta, come se avesse paura di perdere qualcosa di importante.

– Va bene, mamma, non essere triste. La prossima volta ci saremo tutti, vedrai.

Un bacio sulla guancia, lo sbattere della porta. Valentina rimase sola davanti a una tavola imbandita per sei.

Rimase seduta a lungo, fissando i piatti vuoti. Nella casa regnava un silenzio rotto solo dal ticchettio dell’orologio a muro. Quello che il marito defunto le aveva regalato per i trent’anni. Quanti festeggiamenti avevano riempito quella tavola! Compleanni, Capodanni, diplomi, matrimoni…

Si alzò e iniziò a sparecchiare. Mise la parmigiana in un contenitore – l’avrebbe portata alla vicina Elena domani. Anche gli arancini finirono in frigo. Tagliò la cassata a fette e la sistemò in un vassoio. Troppe fette.

Quando ebbe finito, si sedette nella poltrona preferita del marito e tirò fuori il telefono. Lo schermo mostrava messaggi non letti.

*Mamma, buon compleanno! Scusami se non sono potuta venire. I bambini stanno male, hanno la febbre alta. Ti vengo a trovare nel weekend. Ti voglio bene.* Da Sara.

*Mamma, auguri! Problemi al lavoro, rischiamo il licenziamento, non posso distrarmi. Il regalo te lo manda Beatrice. Che tu stia bene.* Paolo, breve come sempre.

*Mammina, buon compleanno! Sono bloccato a Palermo, volo cancellato. Ti rifarò quando ci vediamo. Ti amo.* Luca, il più giovane.

Tutti chiedevano scusa, tutti dicevano di volerle bene, tutti avrebbero venuto dopo. Valentina ripose il telefono e chiuse gli occhi. La stanchezza la travolse all’improvviso, pesante e opprimente.

Il giorno dopo, la svegliò il campanello. Sulla soglia c’era Elena con un mazzo di margherite.

– Vale, auguri per ieri! – sorrise. – Scusami se non ti ho festeggiata, il nipote aveva una partita.

– Grazie, Eli – Valentina prese i fiori. – Entra, facciamo due chiacchiere.

– Com’è andata la festa? Sono venuti i tuoi figli?

Valentina accese il bollitore e rimase in silenzio. Elena capì senza parole.

– Ancora una volta no?

– Hanno le loro cose da fare – rispose piano Valentina. – Lavoro, bambini ammalati…

– Vale, gliel’hai mai detto quanto era importante per te?

– A che scopo? Non sono più piccoli, dovrebbero capirlo da soli.

Elena scosse la testa.

*Dovrebbero capirlo, ma non lo fanno. I miei figli sono uguali. Se non glielo dici chiaramente, non ci arrivano.*

Bevvero il tè con gli avanzi della cassata. Elena ne elogiò il sapore, chiese la ricetta, parlò dei suoi nipoti. Valentina ascoltava e pensava che con la vicina le veniva più facile parlare che con i propri figli.

– Vale, perché non troviamo un’attività da fare insieme? – propose Elena. – O ci iscriviamo a un circolo per anziani? Lì ballano, cantano…

– Ma che dici, Eli. Io non ho tempo per queste cose.

– E per che cosa hai tempo? I tuoi figli sono grandi, vivono le loro vite. Perché non inizi a vivere anche per te stessa?

Dopo che Elena se ne fu andata, Valentina rimase a lungo a pensare alle sue parole. Vivere per sé? E come si faceva? Aveva sempre vissuto per gli altri. Prima i genitori, poi il marito, poi i figli. Persino dopo la morte di lui, aveva continuato ad aiutare: a badare ai nipoti, a cucinare, a lavare quando le portavano i vestiti.

Quella sera chiamò Sara.

– Mamma, come stai? Com’è andato il compleanno?

– Bene – rispose Valentina.

– Beatrice dice che eri sola. Ti avevo avvisato, qui è un disastro. Matteo ha la febbre, Sofia tossisce. Abbiamo chiamato il dottore.

– Capisco, tesoro. I bambini vengono prima.

– Mamma, non dirlo così. Lo sai quanto ti voglio bene. È solo che non si è potuto fare diversamente.

– Lo so.

– Senti, puoi venire sabato? A tenere i bambini un paio d’ore? Devo andare dal dottore e con loro malati non posso portarli.

Valentina esitò.

– Sì, vengo.

– Grazie, mamma! Sei la migliore!

Dopo la chiamata, Valentina si sedette alla finestra e osservò il cortile. I bambini giocavano nella sabbiera, le madri chiacchieravano sulle panchine. Una scena ordinaria, ma oggi le sembrava straniera, irraggiungibile.

Sabato andò da Sara. I bambini erano ancora deboli, ma in via di guarigione. Matteo era capriccioso, voleva attenzioni. Sofia si aggrappava a lei, chiedeva che le leggesse.

– Nonna, perché non vieni qui ogni giorno? – chiese Sofia, accoccolandosi sulle sue ginocchia.

– Perché dovrei venire ogni giorno?

– Così stiamo insieme. La mamma è sempre occupata, il papà al lavoro. Con te è più bello.

Valentina strinse più forte la nipotina. Almeno a qualcuno serviva.

Sara tornò tre ore dopo.

– Mamma, grazie mille! – sembrava stanca. – Il dottore ha detto che va tutto bene, è solo un raffreddore.

– Meno male.

– Senti, puoi venire anche domani? Devo lavorare, e Sergio parte per un viaggio.

– Domani è domenica.

– Sì, e allora?

Valentina avrebbe voluto dirle che anche lei aveva bisogno di riposo. Che meritava un po’ di tempo per sé. Ma guardò il volto stanco della figlia e annuì.

– Va bene, vengo.

Sull’autobus di ritorno, ripensò alle parole della nipotina. *Perché non vieni qui ogni giorno?* E perché, infatti? Cosa la tratteneva a casa? Un appartamento vuoto, la televisione, le rare chiamate dei figli?

A casa l’aspettavaValentina scese dall’autobus con un sorriso, decisa a riprendersi la vita che le era mancata per troppo tempo.

Rate article
Add a comment

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

8 − one =

Sola tra le ombre della famiglia